Fondo Pensione: cos’è e come aderire

Oggi ti parlerò di come un istituto giuridico ancora poco conosciuto possa fare la differenza tra una pensione tendenzialmente bassa ed una sicuramente più interessante.

Il problema previdenziale Italiano tiene banco da oltre un decennio. Tra la riduzione dei lavoratori attivi, l’aumento dell’aspettativa di vita e l’incresciosa transizione dal sistema retributivo a quello contributivo, l’assegno pensionistico di un giovane Italiano di oggi sarà destinato a non essere tra i più rosei in Europa.
Andare in pensione con un assegno pensionistico ridotto del 50% (anche di più) rispetto all’ultimo reddito percepito vuol dire essenzialmente cambiare, a 70 anni circa, il proprio stile di vita.

Fortunatamente lo Stato stesso si è accorto del problema già nell’ormai lontano 2007, ampliando ed introducendo per i lavoratori (sia dipendenti che liberi professionisti) uno strumento ormai indispensabile: il Fondo Pensione.

Scopriamo insieme cos’è il fondo pensione e come aderire.

Cos’è il fondo pensione

Il fondo pensione non è altro che un’entità giuridica riconosciuta e ampiamente incentivata dallo Stato con delle caratteristiche ben specifiche. Esso infatti ha come scopo la rivalutazione del capitale conferito nel tempo da parte dell’aderente da poter poi essere erogato nel momento in cui quest’ultimo va in pensione.

La finalità del Fondo Pensione è quella di garantire questa seconda pensione la quale si sommerà a quella pubblica. In questo modo andremo a colmare il GAP previdenziale del 40%-50% che ci aspetta al varco del pensionamento.

L’adesione ad un fondo pensione è molto semplice, basta compilare un breve modulo ed inviarlo al tuo consulente finanziario o alla Società di gestione del fondo. Contestualmente, puoi comunicare al tuo datore di lavoro la volontà di trasferire il tuo TFR presso il nuovo fondo, se lo desideri.

Come funziona il fondo pensione?

Il fondo pensione è caratterizzato da due fasi distinte: la fase di contribuzione e la fase di erogazione.

Durante la fase di contribuzione l’aderente potrà versare al fondo sia il proprio TFR (pari al 6.91% del reddito lordo) che effettuare dei contributi liberi, sia nel tempo che nell’ammontare. Ti ricordo che il versamento del TFR sarà effettuato dal datore di lavoro per conto del lavoratore, senza che quest’ultimo debba fare nulla.

Una caratteristica del Fondo Pensione è che i contributi versati vengono impiegati sui mercati con l’obiettivo di aumentare il valore nel tempo. Questa è una grande differenza rispetto al sistema pensionistico pubblico. I contributi versati all’INPS restano invariati nel tempo, i fondi pensione invece faranno “lavorare” i tuoi contributi così da poter avere un rendimento maggiore per l’età pensionabile.

Nella fase di erogazione invece, il capitale versato ed i rendimenti ottenuti verranno erogati al pensionato accanto alla pensione pubblica.

Vantaggi fiscali del fondo pensione

Chi aderisce al fondo pensione beneficia di vantaggi fiscali non indifferenti.

In primo luogo, in fase di contribuzione i contributi volontari versati al fondo (fino a 5.164 Euro annui) verranno dedotti dalle tasse secondo il tuo marginale IRPEF (ovvero lo scaglione più alto raggiunto dal tuo reddito).
Se sei un dipendente, il risparmio fiscale ti verrà rimborsato nella busta paga di Luglio dell’anno successivo. Se sei un libero professionista avrai un credito d’imposta.

In secondo luogo, in fase di erogazione ciò che riceverai dal fondo pensione non sarà tassato secondo le aliquote IRPEF come la pensione pubblica (dal 23% in su) ma bensì si partirà dal solo 15% il quale descrescerà nel tempo in base alla permanenza nel fondo.

Possiamo notare come già in partenza il fondo pensione restituisce minimo l’8% in più in fase di erogazione rispetto alla pensione pubblica.

Infine, i fondi pensione sono esenti dall’imposta di bollo dello 0.20% annuo oltre ad essere insequestrabili ed impignorabili, per cui anche nel caso di controversie legali/fiscali essi non sono aggredibili da parte di alcun creditore.

Ci sono dei rischi?

I fondi pensione nascono con lo scopo di integrare le future pensioni dei cittadini.

Per fare ciò, i fondi impiegano i nostri risparmi sui mercati finanziari. É bene notare come i fondi pensione debbano però sottostare a rigide regole di investimento, al contrario dei classici Fondi comuni di investimento, poiché lo scopo ultimo del fondo pensione è realizzare rendimenti per l’età pensionabile del lavoratore.

A questo proposito, ti ricordo che i fondi pensione rappresentano la categoria di investitori istituzionali con il più lungo orizzonte temporale d’investimento. Questa peculiarità ha importanti risvolti dal punto di vista dei ritorni economici e del sostegno all’economia reale.

Aderire ad un fondo pensione fin da giovani garantisce la disponibilità di un orizzonte temporale molto lungo per la fase di accumulo, ci permetterà di massimizzare i rendimenti e raggiungere i nostri obiettivi con un poco sforzo e volendo anche con piccoli contributi (potrebbe bastare il versamento del TFR).

Questo comporta la possibilità di optare, inzialmente, per comparti di investimento con un più elevato livello di rischio e di conseguenza alti rendimenti per poi ridurre rischio e rendimenti man mano che ci si avvicina al momento del pensionamento.

Ti rammento che la differenza che si avrà in 25, 30 o 35 anni da oggi rispetto al TFR in Azienda non sarà poca, anzi.

Conclusioni

Per concludere, reputo sia indispendabile oggigiorno aderire ad una forma di pensione complementare per garantirti un futuro sereno a prescindere dall’INPS.

Se oltre a ciò vengono presi in considerazione gli enormi benefici fiscali elencati in precedenza, si intuisce il perchè i fondi pensione stiano ricevendo sempre più adesioni individuali da parte dei lavoratori.

Aderire il prima possibile ti permetterà quindi di accumulare una somma non indifferente che verrà erogata accanto alla pensione pubblica.

Se vuoi approfondire il tema e saperne di più sulla pensione complementare contattami attraverso il modulo sottostante!

 

Contact Form Sito
×

Clicca sul mio contatto per iniziare una chat su WhatsApp

×